I vantaggi e le caratteristiche dei sistemi di allertamento basati su Sirene elettroniche

Per secoli le sirene hanno avvertito le persone del pericolo. A metà del ventesimo secolo venivano utilizzate a questo scopo delle sirene elettromeccaniche ma questo tipo di sirena fornisce un numero ristretto di segnali di avvertimento: uno per avvisare la popolazione del pericolo imminente, un secondo per annunciare che il pericolo è passato e, talvolta, un segnale supplementare utilizzato per allertare i vigili del fuoco.

Una sirena elettromeccanica prodotta da Hörmann negli anni ’50

Poiché le sirene venivano utilizzate sempre più spesso come sistemi di allarme e di notifica di massa per i disastri naturali e gli incidenti industriali, si è reso necessario avere maggiori opzioni per i segnali acustici di allertamento.

Hörmann ha cominciato a sviluppare , già a partire dagli anni ’80, i primi prototipi di sirena elettronica diventando di fatto pioniere e leader di mercato in questo specifico settore.

Le sirene elettroniche offrono la flessibilità e le prestazioni necessarie per avvisare e notificare in modo affidabile ed efficace la popolazione in caso di disastri.
Si differenziano dalle sirene elettromeccaniche per numerose caratteristiche fondamentali e rilevanti.
Le sirene elettromeccaniche sono ancora molto diffuse, ma vengono progressivamente sostituite da quelle elettroniche e nei nuovi progetti vengono utilizzate esclusivamente sirene elettroniche.

L’immagine sottostante mostra i componenti di una sirena elettronica realizzata da Hörmann Warnsysteme.

Pannello di controllo della sirena elettronicaGruppo di trombe della sirena elettronica

Una delle caratteristiche più importanti di una sirena elettronica è la disponibilità di alimentazione a batteria e, opzionalmente, tramite pannelli solari, che assicurano l’emissione di allarmi sonori anche in assenza di alimentazione di rete. Le batterie garantiscono anche la funzione di monitoraggio continuo in modalità stand by e forniscono la corrente necessaria per far funzionare gli il sistema di allertamento durante la modalità di attivazione.

Tuttavia, questo non è l’unico vantaggio delle sirene elettroniche, ulteriori caratteristiche sono:

  • La possibilità di emettere segnali multipli con toni di avviso differenziati. Una sirena elettronica può essere utilizzata per avvertire la popolazione di diversi tipologie di pericolo (Tsunami, terremoto, inondazioni, ecc.).
  • La possibilità di trasmettere messaggi vocali registrati e salvati nella memoria del pannello di controllo per impartire istruzioni chiare e brevi e quindi non solo avvertire, ma anche informare il pubblico. Con l’opzione PUSH notification di SireneAlert.it lo stesso messaggio può essere inviato in automatico sugli smartphone dei cittadini.
  • La possibilità di trasmettere messaggi audio in diretta attraverso il microfono. È quindi corretto affermare che i sistemi elettronici di sirene non sono solo sistemi di allarme di massa, ma anche di allarme di massa e di notifica.
  • Il pannello di controllo locale consente all’utente di verificare in qualsiasi momento lo stato della sirena e di tutti i suoi componenti. Consente inoltre di attivare i segnali e i messaggi della sirena e di trasmettere messaggi in diretta.
  • Le batterie sono il componente chiave delle sirene elettroniche e uno dei loro principali vantaggi rispetto alle sirene pneumatiche ed elettromeccaniche. Le batterie migliorano notevolmente l’affidabilità del sistema di sirene e si caricano tramite corrente a 220 Volts. È possibile aggiungere opzionalmente un sistema a pannelli solari per migliorare ulteriormente l’affidabilità o per utilizzarlo come unica fonte di energia per caricare la batteria in aree prive di rete elettrica.
Sirena elettronica con alimentazione a pannelli solari

– Tutti i componenti elettrici di una sirena elettronica consumano un livello di energia molto basso, ciò è importante in caso di interruzione di corrente: le batterie possono mantenere la sirena in standby per circa un mese.

– Sono disponibili diverse opzioni di montaggio della sirena, a seconda delle specifiche del sito di installazione desiderato dall’utente: può essere installata su un palo separato fino a un’altezza di 15 metri, oppure su un palo corto sui tetti degli edifici o accanto al muro di qualsiasi edificio.

– La sirena elettronica può essere controllata e monitorata a distanza, collegandola a unità di controllo con touch screen o semplici pulsanti, e offre diverse interfacce di comunicazione tra la sirena e uno o più centri di controllo, come radio, GSM/GPRS, Ethernet, fibra ottica, satellite e molte altre.

– Alcune o centinaia di sirene elettroniche possono essere collegate al centro di controllo per garantire il monitoraggio delle loro condizioni tecniche e della loro sicurezza 24 ore su 24, 7 giorni su 7. È possibile attivare toni di allarme o trasmettere messaggi registrati e in diretta da un centro a una sola sirena, a un gruppo di sirene o a tutte le sirene.

La figura seguente illustra un esempio di rete di un sistema di sirene elettroniche.

Rete di sirene elettroniche

In conclusione possiamo affermare che i vantaggi offerti dai sistemi di sirene elettroniche li rendono adatti come sistemi di allarme e notifica di massa per vari tipi di pericoli e disastri.
Sono estremamente facili da monitorare e da controllare a distanza e offrono un altissimo livello di affidabilità anche grazie all’utilizzo di diverse fonti di energia.

Per maggiori informazioni