Il protocollo CAP è fondamentale per garantire piena interoperabilità tra i sistemi di comando e controllo e le sirene.
ll CAP (Common Alerting Protocol) è un protocollo di comunicazione per lo scambio di messaggi d’allerta sia tra autorità preposte alla gestione dell’emergenza che tra queste ed il pubblico ed è utilizzato in tutto il mondo da servizi di emergenza ed organizzazioni meteorologiche.
Il protocollo è stato sviluppato per coprire tutti i tipi di emergenze, come ad esempio eventi atmosferici, terremoti, tsunami, vulcani, salute pubblica, blackout ed è compatibile con tutti i media, dalle sirene agli smartphone, dai fax alle tv, dalle radio ai network digitali basati su Internet.
È inoltre compatibile con le nuove tecnologie dei servizi web, così come i formati esistenti, tra cui lo Specific Area Message Encoding (SAME), usato dal NOAA Weather Radio e l’Emergency Alert System; a ciò aggiunge altre capacità e caratteristiche che includono:
- Targeting geografico flessibile tramite forme basate su lat/lon e altre rappresentazioni geospaziali in tre dimensioni
- Messaggistica multilingua e multi-ricevitore
- Tempistica e validità dei messaggi efficiente e distribuita in fasi
- Elementi di aggiornamento e cancellazione dei messaggi potenziati
- Supporto in forma di template per una costruzione efficiente ed efficace dei messaggi d’allerta
- Strutturato per crittografia digitale e riconoscimento
- Strutturato per immagini digitali e file audio
In Italia, il CAP è stato adottato come protocollo di comunicazione ufficiale dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco, della Pubblica Sicurezza e della Difesa Civile (Ministero dell’Interno) attraverso due Decreti Ministeriali nel 2008 e 2011, dalla Regione Siciliana attraverso la piattaforma GECoS e da altre regioni ed enti pubblici (ad esempio il Comune di Venezia, Il consorzio di bonifica veneto orientale, i Carabinieri e il Ministero dei Beni culturali).
Il CAP è il protocollo su cui è basata la suite JIXEL che è così in grado di dialogare nativamente con le sirene Hoermann tramite la creazione di un messaggio CAP di tipo pubblico che consente di attivare istantaneamente la popolazione con un suono predefinito oppure di veicolare un messaggio audio specifico.